Le Discepole del Giullare di Dio di Lucia Antinucci.

CievxFbX4BJO_s4lucia

L’Autrice, Lucia Antinucci, è da tempo impegnata nella riflessione teologica sulla questione femminile, o meglio, come opportunamente ha sempre sottolineato, sulla relazionalità fra l’uomo e la donna nella Chiesa, sulla loro pari dignità nella diversità carismatica, che arricchisce tutta la comunità dei credenti.

Affascinante il tema del sesto recente saggio, affrontato con linguaggio scorrevole, per rendere accessibile a un vasto pubblico un argomento impegnativo, una sintesi incisiva che non offre cedimenti alla superficialità, perché le sue riflessioni sono sempre ben documentate.

Il francescanesimo oggi è molto in auge, e l’Autrice ci offre la possibilità di avvicinarci a un aspetto di esso poco conosciuto, la relazionalità evangelica, fraterna, di Francesco d’Assisi con le sue discepole, che ha superato gli stereotipi del suo tempo: il rispetto della dignità umana e cristiana delle sorelle, la sincera amicizia spirituale, la collaborazione nella missione.

E’ a tutti nota l’amicizia di Francesco con Chiara, la loro condivisione di un’unica vocazione vissuta con modalità diverse, obbedendo  alla Chiesa del loro tempo. L’Autrice fa scoprire, a coloro che non hanno familiarità con il francescanesimo, però anche un’altra alter ego di Francesco, una laica e nobildonna penitente. Si tratta di Madonna Jacopa, donna passata quasi nell’anonimato,  alla quale il Poverello di Assisi aveva concesso –come scrive l’Autrice rifacendosi alle Fonti Francescane – un’amicizia molto speciale, tanto da superare anche le rigide regole della clausura.

Cosa dire poi del personaggio Chiara d’Assisi, oggi sottoposto a un’approfondita  rivisitazione,  che fa emergere nel suo carisma, nella sua spiritualità, nella sua esperienza mistica,  la tempra di una donna audace, volitiva, che è andata  controcorrente, anche quando ha dovuto relazionarsi dialetticamente con il Pontefice. Questo saggio ci aiuta a cogliere in Chiara i tratti essenziali della sua spiritualità e del suo messaggio che la rendono molto attuale.

Lucia Antinucci intende far scoprire inoltre, rifacendosi ai più recenti studi sul francescanesimo, nello stesso Francesco un nuovo modo di essere Fondatore nella chiesa: un ‘padre materno’ come lo definisce l’Autrice, un fratello che non teme di confrontarsi con il carisma delle sorelle, e che ha vissuto il suo servizio agli altri, la sua missione, testimoniando la misericordia del Padre, la sua provvidenza premurosa, senza nulla togliere al suo rigore nel denunciare gli atteggiamenti riprovevoli.

Auspichiamo che, coloro che leggeranno questo libro, di condividere la simpatia dell’Autrice verso i personaggi di cui ella parla, la sua sensibilità spirituale, la sua forma mentis teologica che fa sempre da substrato,  nel confronto critico con le istanze e le provocazioni della società attuale, in base alle quali realizza l’approccio ad una pagina particolare di storia del cristianesimo, ed in particolare del francescanesimo.

1477439_734635736599594_6198580795833853980_n

LUCIA ANTINUCCI

Docente e scrittrice

Laureata presso la PontificiaUniversità

S.Tommaso d’Aquino Roma

Animatrice e formatrice OFS Afragola NA

 

 

About gennaro61

Gennaro Napoletano - Direttore Editoriale di LaFragolaNapoli.it