20/06/2013 Su raccomandazione di Janez Potocnik, Commissario per l’Ambiente, la Commissione europea ha deciso di avviare un ricorso dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea contro l’Italia per il suo prolungato inadempimento in materia di gestione dei rifiuti nella regione Campania. Ai sensi del diritto dell’Unione, gli Stati membri devono recuperare e smaltire i rifiuti in modo tale da non mettere in pericolo la salute umana e l’ambiente. La Commissione propone che venga comminata una sanzione nella forma di una penalita’ giornaliera di 256.819 euro per ogni giorno di ritardo successivo alla seconda sentenza della Corte sino a che l’Italia non vi si conforma e di una somma forfettaria calcolata sulla base di 28.090 euro per ogni giorno trascorso tra le due sentenze della Corte. Nel pronunciarsi contro l’Italia nel marzo 2010, la Corte aveva espresso particolare preoccupazione riguardo all’assenza di una rete di dispositivi di smaltimento integrati e adeguati, che costituiscono un obbligo ai sensi della direttiva quadro sui rifiuti. “La Commissione – si legge nel documento – si e’ tenuta costantemente in contatto con le autorita’ italiane dopo la sentenza, nell’intento di assicurare che l’Italia prendesse le misure necessarie per eseguire la sentenza. Alcuni progressi sono stati compiuti: l’Italia ha adottato un nuovo piano di gestione dei rifiuti per la Campania nel gennaio 2012 e a giugno ha presentato un programma di misure destinate a gestire i rifiuti nella regione fino al 2016, quando dovrebbero diventare operativi nuovi impianti di trattamento”.
“Dall’estate 2011 le autorita’ locali hanno dirottato grandi quantita’ di rifiuti verso impianti in altre regioni, soluzione questa di natura meramente temporanea a problemi che caratterizzano la regione ormai da anni. Non sono pero’ da escludersi nuove emergenze, dato che il trasporto dei rifiuti fuori dalla regione non risolve in modo adeguato i problemi endemici di questo territorio”. E’ quanto si legge nel documento in cui la Commissione europea avvia il ricorso dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea contro l’Italia “per il suo prolungato inadempimento in materia di gestione dei rifiuti nella regione Campania”. “Pur riconoscendo i progressi fatti, ad esempio sotto il profilo della raccolta differenziata – prosegue il documento – la Commissione guarda con preoccupazione i ritardi che hanno portato all’arresto della costruzione della maggior parte degli impianti previsti per il recupero dei rifiuti organici, degli inceneritori e delle discariche. Il rischio ora e’ che molte delle installazioni previste non siano pronte per la fine del 2016, cioe’ in tempi ancora ragionevoli dalla prima sentenza della Corte”. “Preoccupanti sono altresi’ la sorte incerta di sei milioni di tonnellate di rifiuti imballati e stoccati presso vari siti in Campania, in attesa di un inceneritore che deve ancora essere costruito, e il basso tasso di raccolta differenziata nella provincia di Napoli: pur essendo la citta’ della Campania che produce piu’ rifiuti, Napoli ha un tasso di raccolta differenziata solo di circa il 20%”. La Commissione ricorda che “la direttiva quadro sui rifiuti costituisce uno strumento fondamentale di tutela della salute umana e dell’ambiente contro gli effetti negativi della raccolta, del trasporto, dello stoccaggio, del trattamento e dello smaltimento dei rifiuti. La direttiva obbliga gli Stati membri ad eliminare i rifiuti senza mettere in pericolo la salute umana e l’ambiente”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.