Ha lavorato con i più grandi registi e attori italiani, ma è stato il personaggio della governante Caramella a renderla un’icona incontrastata del cinema italiano. Tina Pica è, tuttora, un modello per tutti i caratteristi contemporanei.
’inconfondibile voce roca e caricaturale, i modi bruschi e sinceri, gli storici ed esilaranti duetti con Eduardo De Filippo, Totò e Vittorio De Sica, l’hanno resa un’icona del cinema italiano del dopoguerra e la caratterista comica per eccellenza. Tina Pica, nome d’arte di Annunziata Pica, nasceva a Napoli, 130 anni fa, precisamente nei pressi del Borgo di Sant’Antonio Abate, il 31 marzo 1884. La sua famiglia è composta interamente da attori: la mamma, Clementina Cozzolina è attrice, e anche suo padre Giuseppe è stato un grande attore-capocomico, che portò al successo, nel corso dell’800, il famoso personaggio di Anselmo Tartaglia.



Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.