L’Aids, la peste del secolo

dott. Alessandro Barbato

l nuovo millennio: non stiamo parlando di una malattia uscita da un romanzo,ma di una piaga che tutt’oggi  miete milioni di morti in tutto il mondo; stiamo parlando dell’ Aids, acronimo inglese di “sindrome di immunodeficienza acquisita”. E’ una malattia che colpisce il sistema immunitario distruggendo le nostre difese immunitarie, in modo da non poter poi frenare i virus patogeni che causano diversi  tipi di patologie, fini ad arrivare alla morte della persona che ha contratto il virus.                            Si pensa che la sindrome abbia avuto origine nell’Africa per mutazione di un retro virus animale, forse dalla scimmia, che nel XX secolo fu trasmesso alla popolazione umana, per poi divenire un’ epidemia globale.

Il virus può essere trasmesso in più modi ma principalmente con atti sessuali non protetti, il cosiddetto sesso occasionale. La probabilità che dopo l’ingresso del virus nell’organismo l’infezione si instauri  dipende principalmente da due fattori: la carica infettante, cioè il numero di particelle virali penetrate e il numero di cellule recettive presenti nella sede di ingresso del virus. Durante tutto il periodo di infezione c’è una continua ed incessante lotta tra il virus ed il sistema immunitario. L’HIV con l’andar del tempo è in grado di produrre un danno progressivo al sistema immunitario, che alla fine non è più in grado di svolgere efficacemente le proprie funzioni. Si verifica così una situazione di immunodeficienza, in seguito alla quale un individuo può essere infettato da microrganismi che sono solitamente innocui per chi ha una normale funzione immunitaria . Per l’identificazione dell’infezione da HIV sono disponibili varie metodiche, basate sulla identificazione degli anticorpi prodotti dal sistema immunitario contro l’HIV (metodiche sierologiche) oppure sulla ricerca di antigeni e molecole del virus stesso (metodiche virologiche).Ai fini della diagnosi di infezione attualmente vengono utilizzati il test ELISA ed il test Western-Blot, Il test per la ricerca del virus HIV é gratuito presso le strutture pubbliche (ospedali, ASL,università) e il risultato é riservato e protetto dal segreto professionale. Il test va effettuato subito dopo un contatto a rischio e va ripetuto dopo 3-6 mesi dal periodo di finestra ,che e il periodo di tempo che intercorre dal contagio alla effettiva comparsa degli anticorpi dell’infezione HIV nel sangue.

About gennaro61

Gennaro Napoletano - Direttore Editoriale di LaFragolaNapoli.it