La Green Vertical Art ; i vantaggi e i benefici di una parete di verde verticale.

di Dott. Andrea Coppeta

Non solo struttura, non solo verde, non solo arte, ma semplicemente Green Vertical Art, lo spazio inaugurato venerdì 21 marzo 2014 alle ore 11,00 presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Settembrini-Ciaramella” di Afragola (Na). Il giardino verticale è una donazione dello Studio G&A dell’arch. Addeo Giuseppe e del dott. agronomo Coppeta Andrea che hanno curato la progettazione e la realizzazione, con la collaborazione dell’artista afragolese Carmina Esposito, presidente dell’associazione culturale l’Artefatta. Presenti all’inaugurazione oltre alla D.S. Prof. Carmela Marchese, sempre molto sensibile ai problemi dell’ambiente e del territorio, alunni, genitori, personale della scuola, personalità del mondo della cultura, dell’associazionismo e della politica; hanno portato il loro saluto l’Assessore all’ambiente Salvatore Iavarone, l’Assessore alla Pubblica Istruzione dott. Alessandro Salzano e l’Assessore ai Lavori Pubblici dott. Giuseppe Affinito.

L’installazione inaugurata alla Settembrini-Ciaramella è un’opera di design originale e unica nel suo genere: la struttura in legno di abete e corda naturale consta di un corpo centrale formato da moduli di verde ornamentale che si alimenta in modo autonomo con un sistema di irrigazione a goccia  temporizzato. Le piante sono state scelte in base al microclima della scuola, tenedo presenti tutti i fattori microclimatici che condizionano la crescita di una pianta: esposizione, temperatura, umidità e non per ultimi, facilità di manutenzione e valore ornamentale. Le specie a portamento ricadente utilizzate sono state: Ficus pumila, Saxifraga stolonifera e Cyrtomium fortunei; opportunamente accostate a formare un disegno lineare e semplice, ma di grande effetto estetico. Ai lati della struttura moduli di forex di varia grandezza dipinti dall’artista afragolese Carmina Esposito. Tema delle pitture “I quattro elementi naturali: aria, terra, fuoco, acqua”, a questi elementi è stata dedicata una poesia scritta e letta dall’alunna della scuola Olga De Rosa insieme al vicepreside Giacomo Simonelli. L’installazione inserita in un contesto scolastico ha una doppia valenza quella di sensibilizzare i giovani verso l’ambiente, la sua cura, la sua salvaguardia e quella di insegnare e fare apprezzare alle nuove generazioni la bellezza e l’armonia del creato.

La Green Vertical Art che propone lo Studio G&A, sfrutta i vantaggi e i benefici di una parete di verde verticale: assorbimento dei rumori in ambiente chiuso, miglioramento della qualità della vita apportando benefici sulla salute psicofisica e la bellezza ed il fascino di una installazione artistica, promuovendo in questo modo sia la cultura del verde che quella del bello e dell’originalità.

About gennaro61

Gennaro Napoletano - Direttore Editoriale di LaFragolaNapoli.it