di Gennaro Napoletano
La “classifica” non è altro che l’elenco dei nomi di battesimo degli abitanti di Napoli, aggiornato al 2014, estratto dal database del Comune. Quali sono i dati che saltano più all’occhio?
Quali sono i nomi più gettonati a Napoli? Gennaro, Antonio, Giuseppe o qualche altro nome classico. O magari il contraltare femminile. La risposta è giusta solo a metà. L’invasione straniera, l’integrazione che ormai caratterizza le città italiane, infatti, costringe a rivedere certe graduatorie. E così, per un Gennaro che perde colpi, ecco un Mohamed che risale velocemente posizione. Cominciamo col tranquillizzare i tradizionalisti. I nomi classici restano quelli più scelti nella città del Golfo. Nonostante Gennaro non sia tra i nomi più gettonati, restano saldamente in testa gli inossidabili Antonio e Vincenzo, oltreche i Ciro.
Al femminile, poi, è debacle assoluta: ci sono 12 Gennarina e 4 Gennara, surclassate dalle Oksana (274), schiacciate dalle Galyna (146), battute dalle Swami e dalle Yarsoslava (40), superate perfinodalle Malgorzata che in città sono ben 38.ni su posizioni.
Il dato più evidente , è l’arretramento del simbolo della città: Gennaro. Il nome patrono è al dodicesimo posto nella graduatoria, superato dagli Antonio, dai Vincenzo, finanche dai Ciro. Al femminile, ci sono 12 Gennarina e 4 Gennara, surclassate dalle Oksana (274), schiacciate dalle Galyna (146), battute dalle Swami e dalle Yarsoslava (40), superate perfinodalle Malgorzata che in città sono ben 38.
E’ impressionante la diffusione dei Warnakulasuriya ,non mancano, ovviamente, i fanatici del calcio. Resistono a Napoli ben 20 Diego Armando ma ci sono, di nuova generazione, cinque Marek in onore di Hamsik .Infine ci sono i nomi nati dalla devozione come MariaArca e quello imposto a una napoletana dai genitori: lei è l’unica in città a chiamarsi Avemaria.